29 gen 2014

Informatica

/*
 * To change this template, choose Tools | Templates
 * and open the template in the editor.
 */
package javaapplication1;

/**
 *
 * @author MAJORANA
 */
public class JavaApplication1 {

    /**
     * @param args the command line arguments
     */
    public static void main(String[] args) {
        // TODO code application logic here
        int a[]=new int [2];
        int b[]=new int [2];
        int c[]=new int [2];
        for (int i=0; i        {
            a[i]=(int) (Math.random()*10);
            b[i]=(int) (Math.random()*10);
            c[i]=(int) (Math.random()*10);
            System.out.println(a[i]+" "+b[i]+" "+c[i]);
        }
        int d,dx,dy;
        d=(a[0]*b[1])-(a[1]+b[0]);
        System.out.println("Ds="+ d);
        dx=(c[1]*b[0])-(c[0]+b[1]);
        System.out.println("Dx="+ dx);
        dy=(a[0]*c[1])-(a[1]+c[0]);
        System.out.println("Dy="+ dy);
        if (d!=0)
        {
              System.out.println("determinata");
        }else{
            if ((d==0) && (dx!=0) || (dy!=0))
        {
             System.out.println("impossibile");
        }else{
                if ((d==dx)&&(dy==0)&&(dx==dy))
                {
                      System.out.println("indeterminata");
                }
            }
           
            }
    }
}

28 gen 2014

Ho scoperto da poco un’interessante funzione alla già utilissima applicazione di Google Calendar che vorrei condividere con i miei affezionati lettori ;). Con molti dei miei alunni utilizziamo da tempo l’applicazione Calendar; di solito ne incorporiamo una nel sito di classe così che ci possa fare da diario comune.
La utilizziamo in modo ordinario e, delle molteplici funzionalità, sfruttiamo le semplici caratteristiche di promemoria con annotazioni essenziali per i compiti o di altre attività degne di nota. Come dicevo ho scoperto da poco che nella sezione “labs”, voce che appare nel menù impostazioni (quello con l’ingranaggio!! ), si può abilitare i propri calendari ad una funzionalità molto interessante: quella di allegare dei documenti agli eventi.
In altre parole oltre all’annotazione, al giorno e all’ora dell’evento si può aggiungere un documento che accompagnerà i promemoria.
Dopo aver salvato le impostazioni nell’area “modifica evento”, insieme alle tante opzioni sotto la descrizione, apparirà una voce “allegato”; una volta cliccata potrete, così come una banale applicazione di posta, allegare un file.
Non ci sono limiti particolari ma occorre tener presente che tutti i file allegati dovranno essere condivisi pubblicamente poiché a coloro che vedranno il calendario non è concessa automaticamente l'autorizzazione a visualizzare i documenti.
Dopo aver allegato  il file occorre quindi passare da Drive per modificare le dovute opzioni di condivisione, se naturalmente non si è già allegato un file pubblico
Insomma un’interessante funzione che non può certo sostiture le applicazioni specifiche di scambio e condivisione ma che aggiunge senza dubbio potenzialità informative alla già ottima Calendar.
Fate però attenzione perché tutte le nuove funzioni inserite in labs non sono definitive e spesso, proprio per il loro carattere sperimentale, spariscono senza preavviso.

FatboyJim per Android

Jim è il tuo eroe! Può correre, fare le scorreggine e i ruttini. Tutto questo perchè deve affrontare il compito più arduo dei giorni nostri: deve scegliere di nutrirsi con il cibo salutare o il cibo spazzatura.
Tu cosa mangi tutti i giorni? Inizi a preferire il cibo spazzatura o il cibo salutare di una buona dieta mediterranea?
Comprendi dal tutorial come fare per correre più a lungo per sopravvivere mangiando cibo buono ed evitando il cibo transgenico. Scegli di far rimanere in forma Jim altrimenti potrebbe ingrassare a dismisura.
Prova a fare il tuo record della corsa mantenendo in forma Jim.
Il junk food ti fa ingrassare a dismisura se continui così muorirai giovane ma ricordati che puoi scegliere il cibo buono con lo sfondo verde per tenerti in forma. Attento al tuo peso. Attento alle tue scelte.
I punti gnam dipendono da quanto cibo salutare riesci a mangiare. Solo il cibo salutare ti da abbastanza anticorpi per affrontare errori come ingurgitare cibo mutante o cibo spazzatura. Senza aver mangiato abbastanza cibo salutare
la tua aspettativa di vita scende. Impara a mangiare cibo buono.Impara a valutare il tuo peso corporeo.
Buon divertimento dal team di wikipin.it

Recupero informatica 28/01

 recupero informatica 28/01
/*
 * To change this template, choose Tools | Templates
 * and open the template in the editor.
 */
package javaapplication3;

import javax.swing.JOptionPane;

/**
 *
 * @author Administrator
 */
public class JavaApplication3 {

    /**
     * @param args the command line arguments
     */
    public static void main(String[] args) {
        // TODO ricerca di un numero dentro un vettore inizializzato casualmente
        int v[]=new int [100];
        for(int i=0; i<v.length; i++)
        {
        v[i]=(int) (Math.random()* 100);
        System.out.print(v[i]+ " " );
        }
        String tmp;
        tmp=JOptionPane.showInputDialog("Che elemento vuoi ricercare");
        int n = Integer.valueOf(tmp);
       
      for (int c=0;c<v.length;c++)
      {
          if (n==v[c])
          {
              System.out.println(" ");
          System.out.println(v[c]+" numero desiderato con indice"+c);
      }
      else
              {System.out.println("elemento non trovato");
     }
     
      }
    }
  
}

 * To change this template, choose Tools | Templates
 * and open the template in the editor.
 */
package javaapplication1;

/**
 *
 * @author MAJORANA
 */
public class JavaApplication1 {

    /**
     * @param args the command line arguments
     */
    public static void main(String[] args) {
        int elemento_da_ricordare, risultato;
        int v[]={1,12,16,17,55,76,24,98,75,43,21};
        elemento_da_ricordare=17;
        risultato=RicercaElementoVettore(v,elemento_da_ricordare);
        System.out.println(risultato);
    }
      public static int RicercaElementoVettore(int v[], int elemento)
        {int indiceElemento=1;
       
        int i; int n = v.length;
        for(i=0;i<n;i++)
        {if (v[i]==elemento)
        {indiceElemento=i;
               
                }
           
        }  
        return indiceElemento;

recupero informatica

/*
 * To change this template, choose Tools | Templates
 * and open the template in the editor.
 */
package javaapplication3;

import javax.swing.JOptionPane;

/**
 *
 * @author Administrator
 */
public class JavaApplication3 {

    /**
     * @param args the command line arguments
     */
    public static void main(String[] args) {
        // TODO ricerca di un numero dentro un vettore inizializzato casualmente
        int v[]=new int [100];
        for(int i=0; i<v.length; i++)
        {
        v[i]=(int) (Math.random()* 100);
        System.out.print(v[i]+ " " );
        }
        String tmp;
        tmp=JOptionPane.showInputDialog("Che elemento vuoi ricercare");
        int n = Integer.valueOf(tmp);
      
      for (int c=0;c<v.length;c++)
      {
          if (n==v[c])
          {
              System.out.println(" ");
          System.out.println(v[c]+" numero desiderato con indice"+c);
      }
      else
              {System.out.println("elemento non trovato");
     }
    
      }
    }
 
}