Una stringa in informatica è una sequenza di caratteri. Sequenze di altri tipi di dato vengono chiamati vettori o, in inglese, array.
Può essere composta da byte nel caso delle stringhe con codifica ascii o da word per le codifiche Unicode e UTF.
Spesso la sequenza di dati di cui è composta una stringa viene conclusa con un carattere speciale denominato NULL (come nel linguaggio C) che serve ad indicare la fine della stringa, anche se esistono diversi metodi di rappresentazione, alcuni dei quali utilizzano un diverso terminatore oppure si appoggiano ad altri sistemi per la determinazione della lunghezza (ad esempio un dato contenente la lunghezza della stringa immagazzinato a parte).
In molti linguaggi di programmazione, come ad esempio Java oppure C# la stringa, per motivi di sicurezza, è un oggetto non modificabile (in Java è addirittura non estendibile). Questo vuol dire che ogni qualvolta viene assegnato un nuovo valore ad una stringa (operazione di concatenazione, rimozione o aggiunta caratteri) in realtà vengono create nuove stringhe.
Giovani alunni cercano di diffondere informazioni e le proprie conoscenze informatiche
14 mag 2014
3000!!!!
la soglia delle 3000 visualizzazioni in 7 mesi è sorprendente !!
continuate a visualizzare questo blog quando arriveremo a 3200 vi faremo avere novita sul mondiale di calcio in brasile ;comunque ci scusiamo per la piccola pausa che abbiamo preso nei mesi precedenti..
fatto da Milani Samuele,Paleino Simone, Mao Leonardo
continuate a visualizzare questo blog quando arriveremo a 3200 vi faremo avere novita sul mondiale di calcio in brasile ;comunque ci scusiamo per la piccola pausa che abbiamo preso nei mesi precedenti..
fatto da Milani Samuele,Paleino Simone, Mao Leonardo
Esercizio java metodi statici
public static void main(String[] args) {
int m = 10000, d = 0, n = 0;
int v[]=new int [10000];
primi(v, m, d, n);
}
public static int primi (int m,int d,int n,int v[]){
System.out.println("Numeri primi");
for (n=2; n d = 2;
while ((n%d != 0) && (d < n))
d++;
if (d==n)
System.out.println(n);
for (int i=0;i v[i]=n;
}
}
return 0;
}
private static void primi(int[] v, int m, int d, int n) {
throw new UnsupportedOperationException("Not yet implemented");
}
}
int m = 10000, d = 0, n = 0;
int v[]=new int [10000];
primi(v, m, d, n);
}
public static int primi (int m,int d,int n,int v[]){
System.out.println("Numeri primi");
for (n=2; n
while ((n%d != 0) && (d < n))
d++;
if (d==n)
System.out.println(n);
for (int i=0;i
}
}
return 0;
}
private static void primi(int[] v, int m, int d, int n) {
throw new UnsupportedOperationException("Not yet implemented");
}
}
Iscriviti a:
Post (Atom)